Gulacafa servizi

Consulenza strategica, formazione specialistica e gestione professionale in ambito geotecnico, sportivo e immobiliare.

Gulacafa servizi

Consulenza strategica, formazione sportiva e gestione professionale immobiliare.

Dove nascono costanza, metodo e passione

Per Gabriele, la montagna non è solo un luogo di lavoro o analisi. È anche il teatro di un lungo percorso sportivo e formativo, iniziato da ragazzo e mai davvero interrotto. L’esperienza maturata sulle piste ha contribuito a forgiare lo sguardo, la disciplina e la passione con cui ancora oggi affronta ogni progetto.

Dalla Gara della Gioventù alle Olimpiadi

Un percorso che affonda le radici nella tradizione familiare dello sci e che si estende dalle prime gare giovanili di Airolo fino alle Olimpiadi. Cresciuto in una famiglia di sciatori, Gabriele ha vissuto il vero spirito dello sport, allenando giovani atleti e, successivamente, la squadra nazionale femminile di Coppa del Mondo.

Negli anni dell’adolescenza e durante i primi anni da adulto, Gabriele ha operato quale allenatore di sci prima dei giovani dello Sci Club Airolo, poi quale responsabile dei quadri giovanili della Federazione Sci della Svizzera Italiana (oggi TIski) e quindi, quale allenatore della squadra nazionale femminile di Coppa del Mondo, partecipando a due Olimpiadi (Sarajevo 1984 e Calgary 1988) ed altrettanti Campionati del Mondo (Bormio 1985 e Montana Crans 1987).

Gli anni della Gönerli

Nella seconda metà degli anni ’70 e durante i primi degli anni ’80 del secolo scorso, Gabriele guidato da un visionario di nome Edy Mottini, assieme a parecchi coetanei noti come quelli della Gönerli, approfittarono di un piccolo rifugio in quota a ridosso di un ghiacciaio, per praticare durante la stagione estiva il loro sport preferito.

Un posto raggiungibile solo a piedi, dove tutto doveva essere trasportato a spalla: le cose da mangiare, la legna per scaldarsi e cucinare, il vestiario, gli sci, lo sci-lift e la benzina per faro funzionare.

Si trattava di pionieri della pratica agonistica dello sci estivo in Canton Ticino che indubbiamente ispirò chi ebbe la fortuna di partecipare e le generazioni successive di giovani sciatori locali che, esaurita l’esperienza Gönerli, si spostarono d’estate a sciare prima al passo della Nüfenen e poi, oltre il passo del Gries, al Ghiacciaio dei Camosci in Alta Val Formazza.

Oggi la capanna non c’è più, inghiottita dal terreno instabile ed il ghiacciaio ha pagato le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma resta un segno indelebile: una panchina solitaria, testimonianza di chi ha fatto della Gönerli un mito sportivo e di vita.

La 4ª puntata della 14ª stagione di Sottosopra (di Fulvio e Nicolò Mariani su RSI Radiotelevisione svizzera) racconta questa storia, o come dice Gabriele «cosa facevamo da giovani adolescenti sugli sci in estate».
Una passione di famiglia

Per Gabriele, la pratica agonistica dello sci è una tradizione di famiglia che affonda le sue radici negli zii paterni, che furono competitori a livello locale, regionale e nazionale, e successivamente attivi nella formazione anche oltre oceano, negli Stati Uniti, in Canada e in Cile. Un legame che si è tramandato nel tempo, portando Gabriele a vivere il suo “battesimo della competizione” con la Gara della Gioventù di Airolo, un evento che per i bambini del paese era un passaggio fondamentale. Una passione che è stata tramandata anche nel figlio Fabio, mantenendo viva la tradizione sciistica familiare.

Giovani Guglielmini Pier, Gianfranco e Claudio con il papà Carlo

Giovani Guglielmini Pier, Gianfranco e Claudio con il papà Carlo

1967.09.07, Referenza da Garibaldi Ski School a Tony Racloz a La Parva

1967.09.07, Referenza da Garibaldi Ski School a Tony Racloz a La Parva

1967.09.07, Referenza da Garibaldi Ski School a Tony Racloz a La Parva

1967.09.07, Referenza da Garibaldi Ski School a Tony Racloz a La Parva

1967.09.07, Referenza da Garibaldi Ski School a Tony Racloz a La Parva

1967.09.07, Referenza da Garibaldi Ski School a Tony Racloz a La Parva

1967.09.07, Referenza da Garibaldi Ski School a Tony Racloz a La Parva

1967.09.07, Referenza da Garibaldi Ski School a Tony Racloz a La Parva

1968.02.17, L da Garibaldi Ski School a Head Ski Co. Inc. Montreal

1968.02.17, L da Garibaldi Ski School a Head Ski Co. Inc. Montreal

Gabriele alla Gara della Gioventù

Gabriele alla Gara della Gioventù

Fabio alla Gara della Gioventù

Fabio alla Gara della Gioventù

L'impegno continua

Nel 1988, cessata l’attività di allenatore professionale, Gabriele ha ottenuto il brevetto di Istruttore di Sci da Swiss Snowsports, un titolo che gli consente di offrire lezioni private o di gruppo all’interno di una Scuola di Sci. Da allora, ha continuato la sua attività con la Scuola Svizzera di Sci e Snowboard di Airolo, dove trasmette la sua esperienza alle nuove generazioni di sciatori.

Le sue storiche collaborazioni con i marchi Völkl, Marker e Dalbello, che risalgono ai tempi della nazionale, sono ancora attive oggi. Gabriele fa parte del Team degli Istruttori di Sci svizzeri, sostenuto da questi prestigiosi marchi.

Per coinvolgere Gabriele in iniziative legate allo sci o alla formazione sportiva: